165 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…NELLAMORE E PSICHELUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

La (s)carica dei 101 Watt. Tra batterie e transizione ecologica

Se pensiamo alle batterie quasi subito ci vengono in mente quelle del telefono, quelle che ci affanniamo a tenere sempre cariche e ci abbandonano nei momenti critici. Ma le batterie, in realtà, sono molto di più ed hanno un ruolo fondamentale nella transizione ecologica.
Pensando a questa molti credono si tratti solo di ottimizzare e promuovere la produzione di energia sostenibile, ma in realtà è solo un aspetto: le fonti alternative sono disponibili in maniera discontinua e solo localmente, è quindi fondamentale imparare ad accumularla. Inoltre produrre ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Pokémon: mostri per natura

Era il 1996, e il mercato dell’intrattenimento stava per cambiare per sempre con la pubblicazione dei primi videogiochi dei Pokémon. Da allora i mostriciattoli tascabili ne hanno fatta di strada, diventando il franchise più redditizio di sempre. Nel design dei Pokémon sono spesso incorporate caratteristiche prese in prestito agli animali di oggi e di ieri: si va da insetti che fanno la metamorfosi, a variazioni fisiche tra maschi e femmine, specie estinte, fino addirittura a specie alloctone, parassitosi, e citazioni alla crisi climatica attualmente in atto.

Visita: festival.bergamoscienza.it

Primo Levi: l'uomo, lo scrittore, il chimico

«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre». Questo il monito, oggi più attuale che mai, di Primo Levi: torinese, chimico di professione, partigiano per fede, scrittore per vocazione.
La sua eredità, oltre che letteraria e umana, ci consegna la passione per l’osservazione della natura e il mondo scientifico. Un messaggio contenuto in opere, forse meno note, ma altrettanto ricche di poesia come Il Sistema Periodico, un viaggio ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Guida galattica per astronauta

61 anni fa Jurij Alekseevič Gagarin fu la prima persona a varcare la soglia della nostra atmosfera, compiendo un’orbita attorno alla Terra e dando il via alla corsa umana allo spazio e alla Luna. Da lassù, osservando il nostro pianeta dallo spazio, pare si sia lasciato andare a parole di pace ed inclusività. Inclusività per cui però, almeno dal punto di vista dei generi, l’esplorazione spaziale non ha proprio sempre brillato. Partendo dalla prossima missione di Samantha Cristoforetti e dal futuro delle missioni lunari, gli astrofisici Licia Troisi e Luca ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Delle conchiglie e dello scioglimento dei ghiacci [Tom Battin e Anna Daneri]

La vita negli oceani è il vettore primario del ciclo del carbonio, oggi stravolto pesantemente dalle attività umane. Una delle più gravi conseguenze di questo sconvolgimento è il surriscaldamento globale, causa dello scioglimento dei ghiacci e dell’innalzamento dei mari. In questo incontro metteremo in relazione la vita marina con lo scioglimento dei ghiacci, cercando di evidenziare quell’unica, ma ancora inesplorata, ‘giungla’ microbiotica che rischiamo di perdere se il nostro #pianeta continuerà a riscaldarsi. Con Tom Battin e Anna Daneri

Visita: festival.bergamoscienza.it

La (non) logica del micromondo [Dario Menasce, Luca Perri]

La fisica quantistica, oltre ad averci aperto gli occhi su nuovi orizzonti di possibilità, regola in ogni istante la nostra vita: dalle particelle subatomiche di cui siamo fatti a quelle che compongono qualsiasi strumento elettronico che utilizziamo.
Dalle prime sconvolgenti scoperte di Max Planck ad inizio '900 ad oggi, la fisica e la scienza in generale ripongono nello studio del micromondo la speranza di future scoperte che possano portarci a nuovi livelli di comprensione. Ci sono ancora tantissime cose da assimilare e comprendere nel regno dei ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Algoritmi buoni ed algoritmi cattivi [Alfio Quarteroni, Nicola Quadri]

Contrariamente a ciò che molti credono i matematici non sono interessati solo a teorie e astrazioni, ma cercano di creare modelli in grado di descrivere e predire il mondo che ci circonda. Come si diffonde un'epidemia? Come si muove il sangue all'interno del cuore? Quale geometria dello scafo ottimizza la velocità di una barca a vela? Integrando tra loro modelli fisici con grandi quantità di dati provenienti dal mondo reale e algoritmi di intelligenza artificiale siamo capaci, al giorno d’oggi, di descrivere e prevedere fenomeni sempre più complessi. Ma ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Guerre digitali [Carola Frediani e Martina Pennisi]

Con l’allargamento della rete e la possibilità di accedere tramite una connessione internet a sempre più luoghi, enti, servizi, tecnologie e informazioni personali, lo spazio virtuale sta diventando sempre di più teatro di attacchi di terrorismo, guerre di rete, attività di spionaggio ed estorsioni criminali ai danni di comuni cittadini. In questo spazio si incontrano governi, agenzie private, investitori, cyber-criminali e attivisti politici, in un continuo rimescolamento dei ruoli e delle alleanze, con implicazioni tutt’altro che virtuali, come i recenti ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Che cos’è la vita? [Paul Nurse, Telmo Pievani e Luigi Ripamonti]

È forse, in assoluto, la domanda scientifica –e insieme esistenziale– più complessa: che cos’è la vita? Cosa distingue un organismo vivente da un oggetto inanimato, soprattutto se gli elementi che compongono i due sono gli stessi? Paul Nurse, premio Nobel per la Medicina nel 2001, non ha mai smesso di porsela, fin da quando era bambino. Oggi, dopo una vita dedicata a svelare i segreti delle cellule e del loro ciclo di riproduzione, Nurse ripercorre le grandi idee e scoperte della biologia e ci racconta –attraverso un’entusiasmante sintesi di chimica, ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La coscienza delle api [Giorgio Vallortigara, Willy Guasti]

Sono tantissimi i pensatori contemporanei –filosofi e scienziati– convinti che gli animali siano delle “macchine” biologiche, ovvero che non abbiano un’esperienza cosciente paragonabile a quella umana. Secondo questo approccio, la coscienza –ovvero la capacità di distinguere tra sé stessi e il mondo circostante e di percepirsi come soggetti distinti– è frutto di cervelli voluminosi e complessi. Eppure, la ricerca nel campo delle capacità cognitive di api o mosche, organismi con cervelli miniaturizzati, suggerisce nuove ipotesi. E se bastasse ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it